Il Mercato Immobiliare Italiano nel 2024: crescita e nuovi trend

Il Mercato Immobiliare Italiano nel 2024: crescita e nuovi trend

casa-facile-mediazione-immobiliare-rieti

⏱️ Tempo di lettura 2′

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di netta ripresa nel 2024, con un aumento generale dell’1% nelle transazioni di fabbricati. A trainare questa crescita sono state soprattutto le compravendite di abitazioni, che hanno registrato un notevole +15,8% rispetto al 2023, tornando ai livelli del 2021. Questo incremento è stato trainato in particolare dagli acquisti tra privati (+26,8%) e, in misura minore, da quelli da impresa (+17,4%).

Anche il mercato delle seconde case è in crescita, con un aumento del 4,4% per gli acquisti da privati e dell’8,8% per quelli da impresa. Il valore medio delle case è salito del 7,8%, passando da 154.416 euro nel 2023 a 166.395 euro nel 2024, influenzato anche dall’aumento dei costi di ristrutturazione e dall’inflazione.

Questi dati provengono dall’ultimo Rapporto statistico notarile 2024, che analizza le transazioni effettive registrate in Italia.

Dettagli sulle Compravendite Immobiliari

Nel 2024 sono state effettuate oltre 1 milione di transazioni relative a fabbricati. Concentrandosi sulle abitazioni, le transazioni sono state circa 634.500, un aumento significativo rispetto alle 547.838 del 2023. Si conferma una crescente propensione all’acquisto di seconde case, con oltre 282.000 transazioni nel 2024. La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di compravendite (19,22%), seguita da Piemonte e Lazio. La fascia d’età più attiva nell’acquisto di fabbricati è quella tra i 18 e i 35 anni (26,52%). Il 55,31% degli immobili abitativi è stato acquistato con l’agevolazione prima casa, in aumento rispetto agli anni precedenti, e la maggior parte delle compravendite è avvenuta tra privati (87,46%).

Il Mercato dei Mutui in Ripresa

Dopo una forte flessione nel 2023, il settore dei mutui mostra segni di recupero, con un aumento complessivo del 5,7% su base annua, per un totale di oltre 340.000 finanziamenti erogati nel 2024. Anche il capitale complessivo erogato è aumentato del 9,1%. Questa crescita è stata trainata principalmente dalle operazioni di acquisto della prima casa. A livello geografico, quasi tutte le regioni hanno mostrato un aumento nel secondo semestre del 2024, invertendo un trend negativo. Aprile 2024 ha segnato il primo mese di aumento nel numero dei mutui, dopo una flessione nel primo trimestre. La fascia di mutui più rappresentativa è quella tra i 100.000 e i 250.000 euro, in crescita del 9,1% rispetto al 2023.

Valori Economici delle Case

Il valore medio delle case è aumentato del 7,8%, attestandosi a 166.395 euro nel 2024. Il valore mediano degli immobili acquistati da privati con agevolazione prima casa è di 119.000 euro. Gli immobili acquistati da imprese con agevolazioni prima casa registrano un incremento ancora maggiore nel valore mediano (circa 260.000 euro), a conferma della domanda per nuove costruzioni o immobili ristrutturati. La maggior parte delle transazioni riguarda immobili nella fascia tra i 100.000 e i 199.999 euro (oltre il 37%). La quota di immobili di lusso (oltre 1 milione di euro) rimane contenuta, ma si è registrato un aumento significativo delle compravendite di seconde case da impresa (+28,15%) in questa fascia, soprattutto in località turistiche o grandi città.

Contattaci per una consulenza gratuita!